Intanto, ho trovato qui un bellissimo post sulla culla sospesa, detta "naca", presente nelle case del bracciante e del massaro siciliani fino agli anni '60. Le culle sospese non sono certo un'invenzione del moderno design!
Un richiamo alle tradizionali amache usate in Amazzonia è nella culla Kangoo della tedesca Amazonas, che fa fare le sue amache per grandi e piccini direttamente in Brasile. La Kangoo in particolare, però, ammetto che m'inquieta un pochino...
Una culla sospesa molto carina è la Knoppa, ma il sito di riferimento non esiste più e in rete si trovano solo recensioni, come quella del Mercatino dei Piccoli, ma non ho trovato alcun sito che dia informazioni tecniche o la vende on line. Forse non viene più prodotta, non so...
Lo stesso concetto è alla base della culla sospesa Kindekeklein, una culla olandese "che dondola e molleggia, realizzata nel pieno rispetto per l'uomo e la natura". Dalla sua ha il fatto di essere fatta in tessuto organico e con criteri ecologici. Inoltre, è possibile scegliere colori diversi per il velo e sistemi diversi per sospenderla. Questa è tra le mie preferite e ci sto pensando seriamente...


.jpg)

Allegra e colorata è la culla dondolo Prato dei sogni di Haba. Non sono un'esperta sulla percezione dei disegni e dei colori da parte del neonato, ma mi chiedo se sia opportuno stimolare tanto il caro piccino che deve dormire. Sicuramente nel momento in cui è sveglio ha tante cose carine su cui soffermare l'attenzione!
Puntate precedenti
Cara Fi, che belle queste culle, ma le nache tradizionali sono meravigliose.
RispondiEliminaPer la scelta non è da sottovalutare il movimento naturale della pancia della mamma...
Belle vero? Sì, ci sto pensando sul serio, anche se mio marito è spaventato dal buco sul soffitto! Lui pensa che ci crollerà tutto in testa, bambino compreso! :)
Elimina